Benvenuti in TLCWorld!

Dopo 22 anni, WindWorld si rinnova totalmente e diventa TLCWorld.
Nel corso di due decadi, WindWorld si è affermato come punto di riferimento per gli appassionati di telefonia e telecomunicazioni, per questo motivo abbiamo creato una nuova “casa”, che possa essere luogo di incontro e scambio di conoscenze e idee per tutti gli appassionati di TLC, da chi sta muovendo i primi passi in questo mondo a chi da anni lavora nel settore.
Siamo un blog/forum amatoriale, non siamo sponsorizzati da alcun gestore, ragion per cui saremo sempre neutrali ed obiettivi, caratteristiche che ci hanno contraddistinto fin dal lontano 1999.

Per eventuali consigli o problemi, si prega di usare il thread dedicato presente in "Comunicazioni di servizio".

Registrati ora!
  • Ciao Ospite, corri a leggere le novità presenti sulla nuova versione di TLCWorld cliccando QUI!
Windisti
Messaggi
5,200
Reazioni
0
Punteggio
0
No, per ora non risultano ufficialmente.
E nemmeno i nostri utenti "smanettoni" (di certo più affidabili dei comunicati stampa :p) hanno rilevato nulla per ora :D
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,027
Reazioni
1,473
Punteggio
113
Io e Noid abbiamo segnalato copertura H+, non sappiamo però di preciso se è effettivamente ad almeno 28 Mbit/s.
 
Utente
Messaggi
649
Reazioni
9
Punteggio
18
Ad Ancona dove io abito c'é l'hspa+ di Wind, quindi se ve essere per forza a 21 Mbit/s ma la velocità sta sui 8/10 mbit/s che dite, entro pochi giorni vi farò la mappatura della città..
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
Tonypedra ha detto:
Ad Ancona dove io abito c'é l'hspa+ di Wind, quindi se ve essere per forza a 21 Mbit/s ma la velocità sta sui 8/10 mbit/s che dite, entro pochi giorni vi farò la mappatura della città..

La dicitura HSPA+ in realtà può non essere significativa.
A seconda del vendor la rete può avere comportamenti diversi quando mette in piedi il bearer e pertanto può accadere che il terminale visualizzi hspa+ anche quando il realtà in rete non è neanche configurato il 64QAM.
 
Utente
Messaggi
649
Reazioni
9
Punteggio
18
Supertech ha detto:
La dicitura HSPA+ in realtà può non essere significativa.
A seconda del vendor la rete può avere comportamenti diversi quando mette in piedi il bearer e pertanto può accadere che il terminale visualizzi hspa+ anche quando il realtà in rete non è neanche configurato il 64QAM.
Quindi dici che potrebbe essere configurata a 14 Mbit/s anche se trasmette in Hspa+??

Ce qualcuno che lavora in Wind e puo' controllare un Node-B??
 
Windisti
Messaggi
1,316
Reazioni
0
Punteggio
36
Tonypedra ha detto:
Quindi dici che potrebbe essere configurata a 14 Mbit/s anche se trasmette in Hspa+??

Ce qualcuno che lavora in Wind e puo' controllare un Node-B??

Diciamo che ci sono vari livelli "necessari" affinchè un NodeB possa effettivamente utilizzare una data tecnologia. Il fatto che l'apparato supporti una tecnologia (HW)(abbia quindi delle "capabilities") non implica necessariamente che questo sia poi configurato/abilitato (SW) per poterla utilizzare.
Oltre a questo ci sono poi dei fattori a monte (vedi backhualing) ma questa è un'altra storia.
 
Utente
Messaggi
649
Reazioni
9
Punteggio
18
1774577491.png


Questo test è stato fatto adesso in Hspa+ con chiavetta (Max 28.8 Mbit/s)

immagineybs.jpg


Invece con Samsung Galaxy S (Max 7.2 Mbit/S) in HSDPA Down 4.79 Mbit/S Up 1.81 Mbit/s, secondo voi il NOde-B è in Hspa+?

Delle volte si arriva a 8/9/10 Mbit/s...
 
Utente
Messaggi
649
Reazioni
9
Punteggio
18
immaginedlvv.png


Prova con file in download e la media siamo sui 7 Mbit/s,potrebbe essere settata a 14,4 Mbit/s ma allora perche' segna Hspa+...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,027
Reazioni
1,473
Punteggio
113
Noid ha detto:
Io l'avevo letto su telefonino.net ;)

Ah ok, qui ad Ascoli invece c'è proprio copertura HSPA+ (se sia vera o meno ancora devo testarlo), appena posso verifico se è estesa anche ai comuni limitrofi o solo al capoluogo.
 
Utente
Messaggi
649
Reazioni
9
Punteggio
18
ibm17 ha detto:
Ah ok, qui ad Ascoli invece c'è proprio copertura HSPA+ (se sia vera o meno ancora devo testarlo), appena posso verifico se è estesa anche ai comuni limitrofi o solo al capoluogo.
Ad Ancona segna Hspa+ ma mi sa che è fasulla perche' dovrebbe essere a 14,4 Mbit/s se fosse stato a 21 si sarebbe viaggiato sui 12/14 Mbit/s
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,027
Reazioni
1,473
Punteggio
113
Tonypedra ha detto:
Ad Ancona segna Hspa+ ma mi sa che è fasulla perche' dovrebbe essere a 14,4 Mbit/s se fosse stato a 21 si sarebbe viaggiato sui 12/14 Mbit/s

Non è detto, saresti andato a 14 Mbit/s con il node-b quasi completamente scarico di utenti, l'HSPA+ non offre una banda minima garantita, se gli utenti fossero tanti avresti potuto anche viaggiare ad 1 Mbit/s.
 
Utente
Messaggi
649
Reazioni
9
Punteggio
18
ibm17 ha detto:
Non è detto, saresti andato a 14 Mbit/s con il node-b quasi completamente scarico di utenti, l'HSPA+ non offre una banda minima garantita, se gli utenti fossero tanti avresti potuto anche viaggiare ad 1 Mbit/s.

Questo lo so, so bene come funziona, ma vista l'ora, sarei dovuto andare piu' veloce, e comunque per essere sicuri servirebbe solo qualcuno che lavora in Wind per poterci dire se è in Hspa+, ma da te esce fuori la scritta Hspa+?
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,027
Reazioni
1,473
Punteggio
113
Ho provato su un Galaxy SII alle 9 di sera e durante lo scambio dati c'era H+, la velocità mi è sembrata buona pur non potendo fare uno speedtest, ha caricato Telefonino.net in massimo 5 secondi e la cache del browser era vuota.
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
Secondo me potrebbe benissimo essere a 21, ci sono utenti che vanno a quelle velocità anche su node-b a 42...

Supertech ha detto:
Diciamo che ci sono vari livelli "necessari" affinchè un NodeB possa effettivamente utilizzare una data tecnologia. Il fatto che l'apparato supporti una tecnologia (HW)(abbia quindi delle "capabilities") non implica necessariamente che questo sia poi configurato/abilitato (SW) per poterla utilizzare.
Oltre a questo ci sono poi dei fattori a monte (vedi backhualing) ma questa è un'altra storia.

Non conosco più di tanto MDMA ma penso che il programma rilevi la rete in effetti disponibile, anche perchè altrimenti potrebbe segnare anche Lte visto che ci sono apparati già predisposti. No?
 
Utente
Messaggi
649
Reazioni
9
Punteggio
18
Noid ha detto:
Secondo me potrebbe benissimo essere a 21, ci sono utenti che vanno a quelle velocità anche su node-b a 42...

Veramente, pensavo di piu'... Va be comunque non mi lamento la velocità è straordinaria anche per internet...
 
Utente
Messaggi
766
Reazioni
0
Punteggio
0
Credo che tu leghi troppo la velocità massima con quella effettiva. Come segnalato da diversi utenti ci sono casi in cui su celle a 42 si viaggia intorno al Mbit quindi mi sembra un po' difficile arrivare a capire la capacità della cella dalla velocità reale. Ma con MDMA non si poteva vedere la configurazione?
 
Utente
Messaggi
649
Reazioni
9
Punteggio
18
Noid ha detto:
Credo che tu leghi troppo la velocità massima con quella effettiva. Come segnalato da diversi utenti ci sono casi in cui su celle a 42 si viaggia intorno al Mbit quindi mi sembra un po' difficile arrivare a capire la capacità della cella dalla velocità reale. Ma con MDMA non si poteva vedere la configurazione?

Nessuno dice di capire in base alla velocità, so benissimo il funzionamento della rete UMTS, dico solo che con 21 Mbit/s mi sarei aspettato un po' di piu', poi inaltri quartieri dove si collegano 200 utenti alla volta si andrebbe pure a 0.5Mbit/s. Di che configurazione parli?? Io riesco a vedere solo quello che ho postato con l'immagine prima...
 
Amministratore
Staff Forum
Messaggi
27,027
Reazioni
1,473
Punteggio
113
In effetti verso la metà della schermata c'è scritto Uplink 5760 e Downlink 14400 che potrebbero indicare la configurazione del node-b a 14.4 Mbit/s e 5.76 Mbits/s.
 
Top